• Login
You Donna
No Result
View All Result
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
No Result
View All Result
YouDonna
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Vampate in menopausa: cosa mangiare

byM.P.
10 Settembre 2018
inAlimentazione
0 0
0
vampate in menopausa cosa mangiare
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Vampate, cosa mangiare? Quali sono gli alimenti che aiutano a diminuire a tenere sotto controllo le vampate durante la menopausa? Scopriamo la dieta giusta per combattere questo sintomo.

Uno dei sintomi più noti e più fastidiosi tipici della menopausa sono le vampate. Le vampate sono una conseguenza delle variazioni dei livelli di ormoni i quali intervengono su altre componenti importanti del nostro organismo come ad esempio l’ipotalamo, responsabile della temperatura corporea, e le ghiandole sudoripare, che reagiscono a questi ondeggiamenti ormonali attivandosi improvvisamente. Cosa mangiare per controllare questo sintomo tipico della menopausa?

Vedi anche: Vampate, quando iniziano, perché e quanto durano

Le vampate infatti, che si manifestano con una sensazione di calore e sudorazione improvvisi e arrossamento cutaneo, possono essere tenute sotto controllo partendo da quello che mettiamo sul piatto ogni giorno con una dieta corretta. Con qualche piccola modifica nella nostra dieta possiamo non solo aiutare a prevenire questi sintomi, ma anche a combatterli quando si manifestano, accompagnando buone abitudini alimentare a una regolare attività sportiva e a uno stile di vita sano.

Semi di lino contro le vampate

I semi di lino sono noti per le loro proprietà benefiche e sono un alimento molto indicato per trattare sintomi importanti come le vampate. Questi semi sono infatti ricchi di fitoestrogeni e possono intervenire direttamente a regolarizzare i livelli ormonali che subiscono sballottamenti a causa della menopausa. Inoltre sono ricchi di Omega 3, acidi grassi essenziali ritenuti efficaci per la salute del cuore. I semi di lino, perché abbiano effetto, devono essere consumati ogni giorno. Ci sono tanti modo per aggiungerli alla nostra dieta, non solo quindi mangiandone un paio di cucchiaiate al giorno, ma anche usandoli per condire insalate, zuppe, o mangiarli insieme allo yogurt e al latte.

Soia come ottima abitudine nella dieta

Alcuni studi hanno rilevato che nella popolazione asiatica le donne soffrono molto meno di sintomi legati alla menopausa come le vampate. Questo perché la loro dieta è ricca di soia, alimento che abbonda di fitoestrogeni come gli isoflavoni. Gli isoflavoni sono inoltre efficaci per prevenire alcuni malattie come l’osteoporosi e per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Quindi un’ottima abitudine è quella di sostituire, se possibile, il tofu alla carne, e scegliere ricette a base di soia in generale. I fagioli di soia o edamame sono un’altra soluzione per assumere regolarmente la soia.

Vedi anche:Dieta in menopausa, cosa mangiare, cosa evitare

Legumi nella dieta contro le vampate

Come la soia, in generale legumi come ceci, fave, lenticchie e fagioli sono a loro volta ricchi di isoflavoni. E’ buona abitudine avere una dieta ricca di legumi anche prima della menopausa, proprio perché questi alimenti contribuiscono a regolarizzare i livelli ormonali prevenendo così tutti i sintomi più pesanti legati al climaterio e alla menopausa. Il consumo di questi alimenti non deve comunque essere eccessivo, per non incorrere in altri fastidiosi sintomi come la pancia gonfia.

Mangiare verdure fresche contro le vampate

Le verdure fresche sono un altro alimento che non può mancare durante la menopausa. Le loro proprietà benefiche sono note a tutti, tanto che una dieta ricca di verdure è consigliata dai nutrizionisti a tutte le età. Tuttavia, specificatamente per quanto riguarda la menopausa, le verdure possono ridurre le vampate perché ricche di vitamina E e C, che intervengono su alcuni stati infiammatori del corpo che possono inasprirsi durante la menopausa. La presenza di antiossidanti è un toccasana ulteriore necessario per il benessere del proprio organismo.

Alimenti integrali

Il grano integrale, i cereali, il riso integrale possono a loro volta aiutare ad alzare i livelli di estrogeni. Quindi abbondare con le farine integrali, la pasta integrale, che se condita con ottimi sughi è saporita tanto quanto la pasta bianca, il pane integrale e dolciumi, se possibili, che contengano cereali e farine integrali.

Includere questi alimenti nella propria dieta significa anche rinunciare ad altri tipi di cibi, se si vuole avere un risultato efficace. Alcol, caffeina, carne rossa sono sconsigliati durante la menopausa, così come sarebbe consigliato smettere di fumare per non intensificare i sintomi come, appunto, le vampate. Nel caso i sintomi legati non siano gestibili nemmeno seguendo questi consigli, è sempre bene consultarsi con il proprio medico per discutere eventualmente una terapia ormonale.

Vedi anche:I vestiti giusti contro le vampate di calore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Cosa è l’Associazione YouDonna

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

No Result
View All Result
  • #4299 (senza titolo)
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In