• Login
You Donna
No Result
View All Result
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
No Result
View All Result
YouDonna
No Result
View All Result
Home Psicologia

Attività fisica e salute della mente

byredazione
28 Maggio 2018
inPsicologia
0 0
0
attività fisica menopausa
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tratto da un testo della dott.ssa Luisa Barbaro –Responsabile U.O. Consultori Area Metropolitana e Jonica, Dirigente Ginecologo Consultorio Familiare “Via del Vespro”, ASP 5 Messina]

Salute della mente: da cosa dipende?

La psiconeuroendocrinologia studia le relazioni fra attività ormonali, cervello e psiche. In menopausa le carenze di alcuni ormoni giocano un ruolo fondamentale, perché si collegano direttamente con il tono dell’umore, oltre che con disturbi d’ansia o di memoria.

Qualche esempio per contestualizzare meglio:

  • Carenza di serotonina: può portare a sbalzi d’umore, tristezza, malinconia, insonnia, in alcuni casi tendenza alla depressione.
  • Carenza di dopamina: è responsabile di ansia, perdita di desiderio sessuale, energia vitale e assertività: alcune donne avvertono un calo di autostima e desiderano partecipare meno alla vita sociale di quanto non facessero in passato.
  • Carenza di acetilcolina: porta a disturbi della memoria e diminuzione della lucidità mentale.

Tutti questi disturbi sono strettamente collegati con i centri cerebrali, i neurotrasmettitori e con il calo della funzione trofica e nutritiva degli ormoni sessuali, in particolare degli estrogeni e del testosterone.

Il primo organo ad essere colpito è proprio il cervello e in particolare i suoi centri cerebrali, che vedono diminuire i neurotrasmettitori. Da questi dipendono il tono dell’umore (centro detto “serotoninergico”, che utilizza la serotonina), l’energia vitale (centro detto “dopaminergico”, che utilizza la dopamina) e la vivacità della memoria e dell’intelligenza (centro detto “colinergico”, che utilizza l’acetilcolina).

Come influisce l’attività fisica sui centri cerebrali?

L’attività fisica e lo sport aiutano a combattere la depressione e migliorano il tono dell’umore.

Due studi di metanalisi dimostrano come in pazienti depressi i benefici psicologici derivanti dall’esercizio fisico siano simili a quelli di interventi di psicoterapia. Sia programmi strutturati di esercizi di gruppo e di squadra, sia attività fisica di moderata intensità, distribuita durante l’arco della giornata, possono essere efficaci per persone con disturbi mentali. I vantaggi dell’attività fisica sul benessere mentale sono molti:

  • L’attività fisica agisce positivamente sull’umore, con riduzione dei sintomi di ansia, stress, fame nervosa e depressione grazie alla produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità” che inducono sensazione di tranquillità, rilassamento e benessere diffuso.
  • Il movimento migliora le capacità cognitive: ragionamento, memoria e perspicacia. Diminuisce inoltre il rischio di malattie a carico del sistema nervoso.

Secondo uno studio israeliano apparso sulla rivista “Climateric dell’ International Menopause Society, fare attività fisica 4 volte a settimana dimezza l’insorgenza di depressione. Il beneficio resta alto anche facendo sport una sola volta a settimana: il rischio depressione registra un -22%.

Attività fisica per le donne in menopausa

Abbiamo già parlato a lungo dell’attività fisica per le donne in menopausa e di come questa possa influire positivamente sulla salute del cuore e sulla prevenzione del tumore al seno.

Per la “salute mentale” possiamo invece consigliare diverse attività:

  • Camminare, ballare, andare in bicicletta: queste attività riducono la sintomatologia depressiva e ansiosa nel periodo menopausale e migliorano il tono dell’umore.
  • Nuotare, correre, andare in palestra: tutte attività che riducono il rischio di sviluppare la sindrome depressiva (ci sono studi in corso al riguardo).

Sono noti soprattutto i benefici della corsa che aumenta la resistenza fisica e migliora l’umore, l’autostima e la qualità del sonno anche nelle donne che cominciano l’attività dopo la menopausa. A chi soffra di stress e ansia è consigliato invece di praticare yoga.

La ricetta per guadagnare la salute mentale è semplice ed economica: movimento, divertimento e compagnia degli amici!

 

Tags: sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Cosa è l’Associazione YouDonna

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

No Result
View All Result
  • #4299 (senza titolo)
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In