• Login
You Donna
No Result
View All Result
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
No Result
View All Result
YouDonna
No Result
View All Result
Home Menopausa

Rallentamenti ormonali e menopausa

byadmin6394
30 Aprile 2018
inMenopausa
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Menopausa e ormoni, come cambia il nostro corpo?

A domanda risponde il dottor Osvaldo Sponzilli, Docente Università Tor Vergata Roma, Direttore Corso di Alta Formazione in Medicina Anti Aging Ospedale San Pietro FBF Roma: “Tra i fattori influenzanti il processo di invecchiamento, è da segnalare il progressivo declino nella produzione degli ormoni e soprattutto la perdita di armonia che si realizza a carico di diversi assi endocrini.

Questo fenomeno ha il suo inizio a partire dai 35 anni con il calo della produzione degli ormoni sessuali (meno-andropausa), del gh (somatopausa) della melatonina (pinealopausa), del Dhea (adrenopausa) e degli ormoni tiroidei (tireopausa), ed è a questa età come bisognerebbe preoccuparsi e prepararsi a rarallentare il declino.
Tutte queste pause ormonali portano a lente trasformazioni morfologiche con perdita di depositi adiposi nell’estetica del viso e caduta per gravità di molte strutture con lenta accentuazione delle pieghe naso-labiali, occhiaie, borse, accentazione della così detta marionetta: le pieghe laterali alle labbra che contornano il mento.

Quindi l’idea è cominciarsi ad interessare del proprio corpo e del suo invecchiamento tra i 35 e i 40 anni, attraverso esami clinici e consulti medici di alto livello.

Oggi giorno anche e sopratutto con le analisi del profilo genico per il controllo del peso, della tendenza diabetica, della glicazione, gli indici di Infiammazione, di Metilazione, la valutazione dello stress ossidativo, la cardiogenomica e neurogenomica si può attuare una utilissima prevenzione. Importante è sempre valutare la resistenza insulinica e gli indici di infiammazione ed intervenire con terapie naturali e attraverso gli ormoni Bio-Identici”, conclude Sponzilli.

No Result
View All Result

Cosa è l’Associazione YouDonna

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

No Result
View All Result
  • #4299 (senza titolo)
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In