• Login
You Donna
No Result
View All Result
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
  • Home
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni
No Result
View All Result
YouDonna
No Result
View All Result
Home Menopausa

La cura del capello in menopausa

byredazione
21 Luglio 2018
inMenopausa
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il capello in menopausa: come cambia?

Abbiamo già più volte accennato a come in menopausa il cambiamento colpisca diversi aspetti del corpo (e della vita) delle donne. Non sfuggono a questa piccola metamorfosi anche la pelle e i capelli, che possono andare progressivamente assottigliandosi per cause legate agli ormoni. In particolare, sono gli estrogeni i responsabili invisibili di questa rivoluzione: la loro diminuzione porta, a volte, all’alopecia androgenetica, un disturbo – per la verità – non ad esclusivo appannaggio delle donne in età avanzata, ma comune anche a molte più giovani. Si tratta di un tipo di caduta di capelli con caratteristiche maschili, ovvero concentrata per lo più al centro della capigliatura.

Il calo di estrogeni è anche il responsabile di altri piccoli cambiamenti. A causa del mancato bilanciamento con il testosterone, il corpo cambia forma: il grasso addominale si redistribuisce, assumendo caratteristiche più androgeniche. Avete mai notato che in menopausa la vita tende ad allargarsi? La ragione è sempre negli ormoni.

Tornando all’alopecia localizzata, sono molti i medici che per contrastarla consigliano l’uso di integratori alimentari e fiale ricostituenti. Ma cosa sono esattamente? Non si tratta di veri e propri farmaci, quanto piuttosto di coadiuvanti che garantiscono l’apporto di vitamina B5 e di quegli aminoacidi che partecipano alla sintesi della cheratina, rinforzando la struttura del capello. Ne esistono diversi tipi, la cui efficacia varia da persona a persona.

Curare il capello con l’alimentazione

Inutile dire che – come sempre – il primo grande aiuto nella riduzione dei disturbi di tipo fisico viene proprio dalla tavola. Abbiamo già detto di come l’assunzione di Omega3 faccia bene al cuore e alla pressione. Allo stesso modo sappiamo che carne, pesce, tuorlo d’uovo, legumi e cereali possono essere fondamentali per introdurre nell’organismo vitamine, ferro e minerali necessari a mantenere in vita il capello, dargli volume e attuare i processi di rigenerazione cutanea di cui ha bisogno.
Attenzione però agli eccessi: troppi grassi saturi, ad esempio, possono provocare un eccesso di secrezione di sebo nei bulbi piliferi, portando ad un aumento del disturbo anziché a una sua risoluzione.

Caduta dei capelli in menopausa: quale shampoo usare?

Alcuni anni fa alcune associazioni di consumatori hanno dichiarato guerra a SLS e SLES, meglio conosciuti come sodium lauryl sulfate e sodium laureth sulfate, perché considerati tossici. La messa al bando di tutti i prodotti che li contenevano è durata a lungo, e ancora oggi ci sono siti web che definiscono cancerogeni i prodotti per l’igiene personale che contengano SLS e SLES. Purtroppo, si tratta della stragrande maggioranza di quelli in commercio.

Sfatiamo un mito: SLS e SLES non sono affatto cancerogeni, né tossici. Tuttavia, il Sodium Laureth Sulfate non può essere considerato completamente biodegradabile perché contiene alcune molecole di derivazione petrolifera. Qual è allora il rischio? I tensioattivi primari di questo tipo (le sostanze, cioè, capaci di “sciogliere” lo sporco e lavarlo via attraverso un processo schiumogeno) se utilizzati con costanza sono potenzialmente aggressivi per la pelle e per i capelli. Non si tratta di tossicità, dunque, ma di effetti indesiderati legati all’irritabilità dei componenti sulla pelle.

Per questa ragione c’è chi – biodizionario alla mano – sceglie di utilizzare prodotti naturali privi di derivati del petrolio, o che perlomeno non contengano lo SLES al primo posto fra i tensioattivi.
Una scelta etica per alcuni e pratica per altri: perché stressare pelle e capelli anche durante il lavaggio, quando possiamo cercare di preservarli con pochi gesti? Youdonna ha analizzato diversi prodotti, e ne consiglia alcuni privi di tensioattivi chimici. Se vuoi dar loro un’occhiata, puoi trovarli qui:

Linea Capelli Allegretti – Senza SLS e SLES


Fonti:

Goluch-Koniuszy ZS, Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause

Decreto Legislativo 6 febbraio 2009, n. 21

Ministero della salute, La salute della donna. Vademecum per un benessere psicofisico al femminile

Tags: bellezza
No Result
View All Result

Cosa è l’Associazione YouDonna

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

No Result
View All Result
  • #4299 (senza titolo)
  • Menopausa
  • Salute
  • Benessere
  • Psicologia
  • Alimentazione
  • Video
  • Convenzioni

Copyright © 2018, All Rights Reserved - É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In